CORSO IN PSICOTERAPIA INFANTILE

CORSO BIENNALE

Il corso di Psicoterapia infantile è biennale e ciascun anno didattico è articolato in dieci fine settimana con inizio nel mese di gennaio. Gli incontri hanno una frequenza di un fine settimana al mese: il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; la domenica dalle ore 9.00 alle 13.00.

Il corso e rivolto a medici e psicologi abilitati all’esercizio della psicoterapia.

Le domande, corredate da un curriculum, devono essere inviate in Segreteria tramite mail entro il 31 dicembre di ogni anno. Per l’ammissione al corso sono previsti 3 colloqui da svolgersi con analisti didatti dell’AISPT. Alla conclusione del secondo biennio è previsto il rilascio di un attestato, previa presentazione di un caso clinico e lo svolgimento di 80 ore di supervisione individuale.

SEMINARIO DI OSSERVAZIONE DEL NEONATO

Il Seminario di osservazione del neonato prevede che l’allievo faccia un’esperienza di osservazione che consiste nell’osservare un bambino da 0 a 2 anni, in famiglia o al nido, una volta a settimana per un’ora. L’allievo dovrà riportare una relazione scritta sull’osservazione. Durante il seminario, a turno i partecipanti presenteranno le loro osservazioni.

È previsto un terzo anno di approfondimento ed esperienza di Osservazione del bambino, dai 3 ai 4 anni, in asilo o in famiglia.

Il seminario di osservazione del bambino, così come quello di osservazione del neonato, si svolgerà la domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 per 10 domeniche.

MATERIE DI INSEGNAMENTO

I ANNO

  1. Lo sviluppo fisiologico del bambino 1.
  2. Fase di sviluppo 2.
  3. I precursori della psicopatologia 1.
  4. I precursori della psicopatologia 2.
  5. Principali sindromi di maggiore interesse clinico 1.
  6. Principali sindromi di maggiore interesse clinico 2.
  7. Il processo diagnostico nell’infanzia.
  8. Metodi e tecniche terapeutiche 1.
  9. Metodi e tecniche terapeutiche 2.
  10. La teoria junghiana nell’infanzia

II ANNO

  1. Questioni di tecnica 1.
  2. Questioni di tecnica 2.
  3. Questioni di tecnica 3.
  4. La sessualità 1.
  5. La sessualità 2.
  6. La terapia genitori-bambino 1.
  7. La terapia genitori-bambino 2.
  8. Il gioco in analisi.
  9. Psicopatologia nell’adolescenza.
  10. Il lavoro con i genitori nella terapia del bambino.

COMITATO SCIENTIFICO

  • Dr. M. Claudia Loreti
  • Dr. Stefano Marinucci
  • Dr. Francesco Montecchi
  • Dr. Paola Rocco
  • Dr. Anna Sampaolo
  • Dr. Daniela Tortolani

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

  • Dr. Paola Rocco

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione al Corso Biennale di psicoterapia Infantile va presentata entro il 30 NOVEMBRE, indirizzata e corredata di curriculum, alla mail del Comitato di Formazione: comitato-formazione@aispt.it

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il costo del corso è di 2.400 € annuali da versare in 3 rate di 800 € l’una.
La prima al momento dell’iscrizione, la seconda entro il 15 aprile, la terza entro il 15 settembre, modalità valida anche per la seconda annualità.

Associazione Italiana per la Sandplay Therapy (A.I.S.P.T.)
BANCA INTESA SANPAOLO
Codice IBAN:
IT 38 P 03069 03241 100000005095

SEDE DEL CORSO ROMA

  • Prima edizione 2018/2019
  • Seconda edizione 2020/2021

 

SCUOLA DI PSICOTERAPIA

SEDE OPERATIVA c/o Cimi, Via Vincenzo Monti 14 – Roma

Lunedì – Venerdì dalle 10:00 alle 18:00
Telefono: +39 331 319 3374
E-mail: scuola@aispt.it

Unisciti alla nostra Community

Iscriviti gratuitamente al forum AISPT

SEDE LEGALE
via Antonio Bertoloni 27, 00197 - Roma
SEDE OPERATIVA
via Vincenzo Monti 12, 00152 - Roma
P.IVA 96135700589
aispt.associazione@gmail.com
comitato-formazione@aispt.it
aispt@posta-pec.net
SITEMAP

CHI SIAMO

L’AISPT, espressione italiana della International Society for Sandplay Therapy ISST, si occupa di formazione, ricerca, condivisione di esperienze e conoscenze sulla psicologia con il metodo del Gioco della Sabbia, all’interno di una rete internazionale che facilita lo studio, la discussione specialistica e lo scambio tra i terapeuti. La Sandplay Therapy fornisce un linguaggio simbolico anche a chi non ha parole per esprimere il proprio malessere, consentendo di rappresentare il mondo interno così come si è costellato.

Registrati su AISPT

Scambia pareri con colleghi e professionisti all'interno dei nostri forum di discussione. Partecipare è semplice e gratuito, basta iscriversi.

Registrati gratuitamente