SEGNI DEI TEMPI, POESIE, RICHIAMI DI ETERNO
Continua con questa raccolta la prova poetica iniziata in Siamo il sogno e l’incubo di Dio, con cui Marco Garzonio ha vinto la Sezione “Milano e il Senso Civico” del Premio Montale Fuori di Casa 2017 per l’opera saggistica e poetica.
La poesia è anche riparazione: ricorda, immagina, raccoglie e sceglie pezzi, li mette insieme e dà vita a una forma diversa dai materiali originali. La poesia è passato, è presente, è futuro
Marco Garzonio
Marco Garzonio torna sui temi che avevano caratterizzato la sua prima raccolta Siamo il sogno e l’incubo di Dio: «il cammino personale e i sussulti del mondo, impastati con quel Dio che sempre più mi cerca, mi inquieta, mi stana quando preferirei chiudermi».
Da Martini a Turoldo, da Milano alla montagna, dal terrorismo ai profughi che premono alle porte di un’Europa cinica e distratta, la poesia lega i volti, i luoghi e gli eventi in una riflessione sui profeti della porta accanto, coloro che – nelle parole dell’autore – «ci parlano e ci addestrano con gesti o silenzi, col fatto solo di esserci e affrontare ogni giorno le difficoltà della vita secondo sobrietà, semplicità, onestà». Persone comuni, esistenze semplici che esaltano la normalità ma che sono capaci di «liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell’amore» (Papa Francesco). Fare poesia per Marco Garzonio è questo: soffiare sulle braci, per riuscire a riconoscere i Profeti della porta accanto.
Anche questo lavoro è intessuto della memoria di Carlo Maria Martini, cui il libro è dedicato. Una presenza costante, un faro, un profeta di speranza e di cambiamento che ha preparato e anticipato l’arrivo di Papa Francesco. Un filo rosso che lega queste pagine a quelle che Garzonio ha scritto insieme a Ermanno Olmi per la sceneggiatura del film dedicato al cardinale, vedete sono uno di voi, da poco presentato al pubblico.
«Garzonio è un profeta della porta accanto, in cerca della sua visione. Uno che a ogni tramonto, davanti al sole che scende, senza nostalgia lo guarda / che ancora è lungo il giorno sino a notte. Lungo è il giorno, e santo, a saperlo godere e inseminare, come Marco, di pollini di poesia e profezia» (dalla prefazione di Ermes Ronchi).
Vincitore della Sezione “Milano e il Senso Civico” del Premio Montale Fuori di Casa 2017 per l’opera saggistica e poetica
Marco Garzonio ha seguito l’episcopato di Carlo Maria Martini sin dagli inizi per il Corriere della Sera, di cui è tuttora editorialista.
Autore del saggio Il profeta. Vita di Carlo Maria Martini (2012), è coautore insieme a Ermanno Olmi di soggetto e sceneggiatura del film Vedete, sono uno di voi (2017), che ricostruisce la vicenda umana e spirituale del cardinal Martini.
Ha pubblicato numerosi volumi tradotti anche all’estero, tra cui Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei Vangeli (2005).
Psicologo analista e psicoterapeuta, lavora privatamente a Milano ed è docente di Psicologia del sogno presso la Scuola di Psicoterapia del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), dove svolge anche la funzione di training. È presidente della Fondazione culturale Ambrosianeum.
Marco Garzonio
I profeti della porta accanto
Segni dei tempi, poesie, richiami di eterno
- Pagine: 104
- Formato: 12×19
- Anno: 2017
- EAN: 9788851418373
- Prezzo: € 12.00
In libreria e ebook dal 30/03/2017
Ancora Editrice – Via Crespi 30 – 20159 Milano
Telefono 02 345 608 1
ufficio.stampa@ancoralibri.it
www.ancoralibri.it
Locandina dell’evento in f.to PDF
