ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SANDPLAY THERAPY (A.I.S.P.T.)
sezione italiana dell’ I.S.S.T (International Society for Sandplay Therapy) – Dora Kalff Founder
I.S.S.T. in alleance con la I.A.A.P. (International Association for Analytical Psychology)
Scuola di Psicoterapia con la tecnica del “Gioco della Sabbia” (Sand Play Therapy)
Riconosciuta dal M.I.U.R. con Decreto Ministeriale del 18 luglio 2002
Segreteria per informazioni:
T 331 319 3374 – EMail scuola@aispt.it
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INFANTILE
Il corso di Psicoterapia infantile e biennale e ciascun anno didattico e articolato in dieci fine settimana con inizio nel mese di settem-bre 2017.
Gli incontri hanno una frequenza di un fine settimana al mese: il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; la domenica dalle ore 9.00 alle 13.00. È previsto un incontro preliminare nel mese di giugno 2017.
Il corso e rivolto a medici e psicologi abilitati all’esercizio della psicoterapia.
Le domande, corredate da un curriculum, devono essere inviate in Segreteria tramite mail entro il 5 giugno 2017. Per l’ammissione al corso sono previsti 3 colloqui da svolgersi con analisti didatti dell’AISPT. Alla conclusione del secondo biennio è previsto il rilascio di un attestato, previa presentazione di un caso clinico e lo svolgimento di 80 ore di supervisione individuale.
SEMINARIO DI OSSERVAZIONE DEL NEONATO
Il Seminario di osservazione del neonato prevede che l’allievo faccia un’esperienza di osservazione che consiste nell’osservare un bambino da 0 a 2 anni, in famiglia o al nido, una volta a settimana per un’ora. L’allievo dovrà riportare una relazione scritta sull’osservazione.
Durante il seminario, a turno i partecipanti presenteranno le loro osservazioni. È previsto un terzo anno di approfondimento ed esperienza di Osservazione del bambino, dai 3 ai 4 anni, in asilo o in famiglia.
Il seminario di osservazione del bambino, così come quello di osservazione del neonato, si svolgerà la domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 per 10 domeniche.
Comitato Scientifico
Dr. M. Claudia Loreti
Dr. Stefano Marinucci
Dr. Francesco Montecchi
Dr. Paola Rocco
Dr. Anna Sampaolo
Dr. Daniela TortolaniCoordinamento Scientifico
Dr. Paola Rocco
PROGRAMMA DEL 1° ANNO
2018
- Sabato, 20 gennaio – Ore 9.00/18.00
Lo sviluppo fisiologico del bambino 1:
– Il neonato e il bambino (0-5 anni)
– La fase della scolarita (5-10 anni)
Docente: Dr. Stefano Marinucci - Domenica, 21 gennaio – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 24 febbraio – Ore 9.00/18.00
Fase di sviluppo 2:
– La fase tra infanzia e adolescenza (10-13 anni)
– L’adolescenza
Docente: Dr. Stefano Marinucci - Domenica, 25 febbraio – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 17 marzo – Ore 9.00/18.00
I precursori della psicopatologia 1:
– Il transgenerazionale e il prenatale
– Meccanismi di difesa precoci
– Meccanismi di difesa dell’Io
– Discussione di casi clinici
Docente: Dr. Francesco Montecchi - Domenica, 18 marzo – Ore 9.00/1300
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 14 aprile – Ore 9.00/18.00
I precursori della psicopatologia 2:
– Sintomi “normali e sintomi patologici
– Sintomi, sindromi e simboli: il sintomo
come linguaggio simbolico
– Il sintomo come tentativo di salute
– Discussione di casi clinici sul tema portati
dagli allievi o dal docente
Docente: Dr. Francesco Montecchi - Domenica, 15 aprile – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 19 maggio – Ore 9.00/18.00
Principali sindromi di maggiore interesse clinico 1:
– Disturbi delle condotte fisiologiche
(alimentari, sfinteriche, espressivo-motorie)
– Disturbi del comportamento: balbuzie,
ipercinesie, comportamenti oppositivi,
discontrollo degli impulsi
Docente: Dr. Stefano Marinucci - Domenica, 20 maggio – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 16 giugno – Ore 9.00/18.00
Principali sindromi di maggiore interesse clinico 2:
– Patologie simbiotiche: follia a due, alienazione
genitoriale, sindrome di Munchausen per
procura, fobia scolare
– Autismo e psicosi
– Discussione di casi clinici sul tema portati
dagli allievi o dal docente
Docente: Dr. Francesco Montecchi - Domenica, 17 giugno – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 29 settembre – Ore 9.00/18.00
Il processo diagnostico nell’infanzia:
– Il primo colloquio clinico
– Analisi della domanda nel primo incontro con i genitori
– La diagnosi familiare con bambini
– Sedute di osservazione individuale
– Sedute di osservazione genitore-bambino
– Seduta di restituzione
Docente: Dr. Daniela Tortolani - Domenica, 30 settembre – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 27 ottobre – Ore 9.00/18.00
Metodi e tecniche terapeutiche 1:
– Il setting con bambini e adolescenti
Docente: Dr. Daniela Tortolani (ore 9.00/13.00)
– L’inizio del trattamento: le prime mosse
– La fine del trattamento: interruzioni e chiusure
– Discussione di casi clinici
Docente: Dr. Francesco Montecchi (ore 14.0/18.00) - Domenica, 28 ottobre – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 17 novembre – Ore 9.00/18.00
Metodi e tecniche terapeutiche 2:
– Le tecniche espressive: il disegno, la scultura e la pittura
Docente: Dr. Carla Cioffi - Domenica, 30 settembre – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 1 dicembre – Ore 9.00/18.00
La teoria junghiana nell’infanzia:
– Processi d’individuazione e ricerca dell’identita
– La Sand Play Therapy con bambini a adolescenti
Docente: Dr. Maria Claudia Loreti - Domenica, 2 dicembre- Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato.
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri
PROGRAMMA DEL 2° ANNO
2019
- Sabato, 19 gennaio – Ore 9.00/18.00
Questioni di tecnica 1:
– Transfert e controtransfert con bambini e genitori
– Supervisione centrata sul tema teorico: casi presentati dagli allievi
Docente: Dr. Gianni Nagliero - Domenica, 20 gennaio – Ore 9.00/13.00
Seminario sull’osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 23 febbraio – Ore 9.00/18.00
Questioni di tecnica 2:
– L’interpretazione verbale e silenziosa: parlare con il bambino del suo mondo interno; parlare con i genitori del bambino interno e reale
– Supervisione centrata sul tema teorico: casi presentati dagli allievi
Docente: Dr. Gianni Nagliero - Domenica, 24 febbraio – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 16 marzo – Ore 9.00/18.00
Questioni di tecnica 3:
– L’interpretazione dei sogni in bambini e adolescenti
– Supervisione centrata sul tema teorico: casi presentati dagli allievi
Docente: Dr. Gianni Nagliero - Domenica, 17 marzo – Ore 9.00/13.00
Seminario sull’osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 13 aprile – Ore 9.00/18.00
La sessualità 1:
– Il corpo nella terapia con i bambini
– Supervisione centrata sul tema teorico
Docente: Dr. Francesco Montecchi - Domenica, 14 aprile – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 18 maggio – Ore 9.00/18.00
La sessualità 2:
– Sessualita e identita sessuale
– Supervisione centrata sul tema teorico: casi presentati dagli allievi
Docente: Dr. Anna Sampaolo - Domenica, 19 gennaio – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 15 giugno – Ore 9.00/18.00
La terapia genitori-bambino 1:
– Teoria e tecnica della terapia genitori- bambino (0-5 anni)
Docente: Dr. Daniela Tortolani - Domenica, 16 giugno – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 28 settembre – Ore 9.00/18.00
La terapia genitori-bambino 2:
– Teoria e tecnica della terapia genitori- Bambino (0-5 anni)
Docente: Dr. Daniela Tortolani - Domenica, 29 settembre – Ore 9.00/1300
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 26 ottobre – Ore 9.00/18.00
Il gioco in analisi:
Docente: Dr. Paola Rocco (ore 9.00/13.00)
Bambini e genitori adottivi
Docente: Dr. Andreina Navone (ore 14.0/18.00) - Domenica, 27 ottobre – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 16 novembre – Ore 9.00/18.00
Psicopatologia nell’adolescenza:
– Supervisione sui casi presentati dagli allievi
Docente: Dr. Gianni Nagliero - Domenica , 17 novembre – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri - Sabato, 30 novembre – Ore 9.00/18.00
Il lavoro con i genitori nella terapia del bambino:
– La terapia in parallelo
– Incontri periodi ci con i genitori
– genitori separati
– il lavoro di rete: i contatti tra professionisti sul caso
Docente: Dr. Daniela Tortolani - Domenica, 1 dicembre – Ore 9.00/13.00
Seminario di osservazione del neonato
Discussione delle osservazioni presentate dagli allievi
Docente: Dr. Nadia Neri
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
- Il costo del corso e di 2.400 € da versare in 3 rate di 800 € l’una. La prima al momento dell’iscrizione, la seconda entro il 15 settembre, la terza entro il 15 aprile.
- I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana per la Sand Play Therapy (A.I.S.P.T.)
Banca Popolare di Bergamo, filiale di Roma Aurelio
Codice IBAN: IT 36X 03111 03255 0000 0000 0506
SEDE DEL CORSO
c/o C.I.M.I. Centro Italiano di Medicina Integrata, Via Vincenzo Monti 12/14 – Roma
Trova indicazioni per raggiungere questo luogo su Google Maps | LINK |
Depliant dell’evento in f.to PDF
