S. Giorgi, I. Stocchi Immagini, mito e poetica della clinica. Per una psicoanalisi al femminile. Editore Moretti e Vitali, 2024
Questo libro è la dichiarazione di una ricerca, passata e tuttora in corso delle autrici, su cosa significhi uno sguardo femminile alla realtà, alla vita, alla sofferenza dei nostri pazienti, alla possibilità di cura. Una profonda riflessione sulle basi del pensare a noi stesse e noi stessi, nella nostra società, in questo tempo, per generare e ispirare un’autentica integrazione tra femminile e maschile. “Si tratta di dismettere il filtro che, nel guardare il mondo e gli uomini, le donne e il femminile, vede al maschile”, scrive Sonia Giorgi. Poeti e poetesse, filosofe e filosofi, artiste e artisti oltre che analisti e analiste nutrono questo viaggio epistemologico alle radici del pensiero. Le autrici colgono una direzione in atto: come dice Iolanda Stocchi, “(…) in analisi siamo passati sempre di più a spostare l’accento dall’interpretazione all’amplificazione, dal logos all’eros, dal pensiero logico all’immaginazione e al gioco, dalla parola alle immagini e al corpo, come ad esempio nella Sandplay Therapy”. Questo libro rafforza, consolida e illumina una via mostrando la reale portata di cambiamento che deriva dal progetto di rimettere al centro una “postura femminile” nella psicoanalisi.
Sonia Giorgi è psicoterapeuta e psicoanalista, didatta della Sandplay Therapy, vive e lavora a Bergamo.
Iolanda Stocchi è psicologa psicoterapeuta junghiana, autrice di altri libri editi da Vivarium, vive e lavora a Milano.
Il libro è disponibile qui.