Il doppio sguardo. Lettera a una giovane donna per meditare, ritrovar sé stessi, cambiare il mondo. di Marco Garzonio, Editore Il pozzo di Giacobbe, 2024.
Marco Garzonio sceglie, con questo libro, il genere epistolario. L’obiettivo, tuttavia, non è raccontare una storia attraverso lo scambio di lettere tra personaggi, ma già a partire dalla struttura narrativa, mettere il focus sulla comunicazione e sulla relazione con chi legge. La lettera è rivolta ad una giovane donna, ma riguarda anche i maschi, giovani, coetanei, padri, fratelli di quella giovane donna e all’aspetto femminile che ognuno di noi, uomini e donne, ci struttura come essere umani.
L’autore esprime un’urgenza: trasmettere alle nuove generazioni quanto sia importante il loro impegno consapevole nel vivere la propria vita e trovarne il senso, adottando un’ottica del doppio sguardo. “Dialogando, cerco di mostrare come porsi nell’ottica del Doppio Sguardo sia cercare di avere una visione d’assieme; esiga lo sforzo di non perdersi nell’univocità, di farsi una ragione della complessità, di tenere legati gli opposti”.
Attraverso la sapiente sensibilità psicologica, artistica, religiosa e politica l’autore interroga, dimostra e ricerca la bellezza della vita vissuta consapevolmente, in un viaggio esistenziale e culturale che offre profondità, ma anche strumenti, per “ritrovare sé stessi e cambiare il mondo”.
Marco Garzonio, è psicologo analista, psicoterapeuta, giornalista, poeta. Vive e lavora a Milano.
Il libro è disponibile qui.