Il doppio sguardo. Lettera ad una giovane donna per meditare, ritrovar sé stessi, cambiare il mondo

Il doppio sguardo. Lettera a una giovane donna per meditare, ritrovar sé stessi, cambiare il mondo. di Marco Garzonio, Editore Il pozzo di Giacobbe, 2024.

Marco Garzonio sceglie, con questo libro, il genere epistolario. L’obiettivo, tuttavia, non è raccontare una storia attraverso lo scambio di lettere tra personaggi, ma già a partire dalla struttura narrativa, mettere il focus sulla comunicazione e sulla relazione con chi legge. La lettera è rivolta ad una giovane donna, ma riguarda anche i maschi, giovani, coetanei, padri, fratelli di quella giovane donna e all’aspetto femminile che ognuno di noi, uomini e donne, ci struttura come essere umani.

L’autore esprime un’urgenza: trasmettere alle nuove generazioni quanto sia importante il loro impegno consapevole nel vivere la propria vita e trovarne il senso, adottando un’ottica del doppio sguardo. “Dialogando, cerco di mostrare come porsi nell’ottica del Doppio Sguardo sia cercare di avere una visione d’assieme; esiga lo sforzo di non perdersi nell’univocità, di farsi una ragione della complessità, di tenere legati gli opposti”.

Attraverso la sapiente sensibilità psicologica, artistica, religiosa e politica l’autore interroga, dimostra e ricerca la bellezza della vita vissuta consapevolmente, in un viaggio esistenziale e culturale che offre profondità, ma anche strumenti, per “ritrovare sé stessi e cambiare il mondo”.

Marco Garzonio, è psicologo analista, psicoterapeuta, giornalista, poeta. Vive e lavora a Milano.

Il libro è disponibile qui.

Unisciti alla nostra Community

Iscriviti gratuitamente al forum AISPT

SEDE LEGALE
via Antonio Bertoloni 27, 00197 - Roma
SEDE OPERATIVA
via Vincenzo Monti 12, 00152 - Roma
P.IVA 96135700589
aispt.associazione@gmail.com
comitato-formazione@aispt.it
aispt@posta-pec.net
SITEMAP

CHI SIAMO

L’AISPT, espressione italiana della International Society for Sandplay Therapy ISST, si occupa di formazione, ricerca, condivisione di esperienze e conoscenze sulla psicologia con il metodo del Gioco della Sabbia, all’interno di una rete internazionale che facilita lo studio, la discussione specialistica e lo scambio tra i terapeuti. La Sandplay Therapy fornisce un linguaggio simbolico anche a chi non ha parole per esprimere il proprio malessere, consentendo di rappresentare il mondo interno così come si è costellato.

Registrati su AISPT

Scambia pareri con colleghi e professionisti all'interno dei nostri forum di discussione. Partecipare è semplice e gratuito, basta iscriversi.

Registrati gratuitamente